Massaggio: effetti sulla circolazione

Massaggio: effetti sulla circolazione

EFFETTI SULLA CIRCOLAZIONE
 
ll massaggio agisce sui tre livelli della circolazione:
Circolazione arteriosa (arterie, arteriole, capillari)
Circolazione venosa (vene e capillari venosi)
Circolazione linfatica (vasi, collettori e gangli linfatici)
In generale il massaggio
agisce sui vasi con due modalità:
– Diretta: conseguenza dell’effetto meccanico dovuto alle diverse manualità che sottopongono i vasi a pressione, allungamento e accorciamento.
– Indiretta: conseguenza della stimolazione delle terminazioni neuromotrici dei vasi, con conseguenti modificazioni del loro calibro
Effetti sulla circolazione arteriosa: l’effetto della manovre di massaggio consiste in uno stimolo del flusso sanguigno a livello delle arterie e delle . Questo stimolo circolatorio provoca un caratteristico rossore a livello della zona trattata. Questo rossore, causato dalla dilatazione dei vasi periferici, sarà più intenso quanto più costante e profondo sarà lo stimolo applicato. L’aumento del flusso arterioso darà luogo a un arricchimento di ossigeno e sostanze nutritive con aumento del metabolismo locale.
Effetti sui capillari superficiali: il massaggio, specialmente se superficiale, provoca una vasocostrizione iniziale, immediatamente seguita da una vasodilatazione dei capillari.

Effetti sulla circolazione venosa: il massaggio provoca una accelerazione del flusso venoso e favorisce il ritorno sanguigno nel caso venga applicato con direzione centripeta.

Questo stimolo della circolazione venosa comporta un effetto benefico sui disturbi venosi periferici caratterizzati da un insufficiente ritorno venoso. Migliorando il ritorno venoso, favorisce la rimozione di cataboliti a livello della zona trattata. L’eliminazione dei residui del metabolismo muscolare migliora il recupero muscolare.

 
Effetti sulla circolazione linfatica: l’effetto è simile a quello esercitato a livello della circolazione venosa. Viene favorito lo svuotamento e quindi il riassorbimento dei liquidi e dei detriti tissutali migliorando la stasi linfatica. In questo modo il massaggio linfatico favorisce la rimozione di tossine e particelle estranee dalla zona lesionata e edematosa.

You must be logged in to post a comment.