Massaggio : effetti sulla muscolatura

Massaggio : effetti sulla muscolatura

EFFETTI DEL MASSAGGIO SULLA MUSCOLATURA
.
Le manualità esercitate sulla pelle in corrispondenza delle zone occupate da muscolatura striata causano una variazione delle sue tre caratteristiche fondamentali:
-Tono
-Elasticità
-Contrattilità
All’aumentare del flusso sanguigno muscolare si osserva una riduzione del tono muscolare, con conseguente aumento della elasticità e della contrattilità.
La vasodilatazione e la iperemia conseguenti provocano innanzitutto un aumento della saturazione d’ossigeno nel sangue arterioso, del contenuto di emoglobina e del numero di globuli rossi; aumentano anche il drenaggio e l’eliminazione di cataboliti formatisi a seguito dei processi di contrazione muscolare (acido piruvico, acido lattico, etc.). In questo modo il muscolo recupera la sua capacità contrattile più rapidamente, aumenta la sua forza muscolare e migliora la sua resistenza con diminuzione della fatica; il muscolo risulterà anche più rilassato e meno indolenzito.
.
Dagli effetti esposti precedentemente deriva l’indicazione fondamentale del massaggio classico, ovvero il trattamento di contratture muscolari, spesso dolorose, e di stati di ipertonia muscolare generalizzati.
La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, persistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici.
Il muscolo coinvolto si presenta rigido e l’ipertonia delle fibre muscolari è apprezzabile al tatto. Si tratta di un atto difensivo che insorge quando il tessuto muscolare viene sollecitato oltre il suo limite di sopportazione fisiologico: l’eccessivo carico innesca un meccanismo di difesa che porta il muscolo a contrarsi. Normalmente coinvolge la totalità del muscolo e si risolve quando trattato con un massaggio.

You must be logged in to post a comment.